<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ALTRI CONTENUTI su: infortunio sul lavoro

» Gli infortuni sul lavoro, la responsabilità degli enti e i suoi presupposti.

» Un infortunio in teatro

» La prova presuntiva della menomazione della capacità lavorativa specifica.

» L’infortunio sul lavoro e la causa ignota.

» La caduta a terra del lavoratore e l’inadeguatezza del motociclo.

» L’infortunio sul lavoro e le ingerenze del committente.

» L’attività segreta, la dipendenza di una malattia da causa di servizio e l’onere di allegazione del dipendente pubblico.

» I cantieri, il piano operativo di sicurezza e le sua attuazione.

» L’infortunio del lavoro, la colpa del datore di lavoro e l’inadempimento agli obblighi di formazione e di informazione.

» Il rapporto di lavoro pubblico non privatizzato, l’infortunio sul lavoro, il risarcimento del danno e il termine di prescrizione.

» L’infortunio sul lavoro, il reato omissivo improprio e i suoi presupposti.

» Gli infortuni sul lavoro, l’inadempimento degli obblighi di formazione e di informazione e il concorso di colpa del lavoratore.

» L’infortunio sul lavoro e il comportamento abnorme.

» Gli infortuni sul lavoro, il modello di organizzazione e di gestione e la responsabilità degli enti.

» Una conferma di principi noti sulla rilevanza dello svolgimento di altra attività in pendenza della malattia o dell’infortunio sul lavoro.

» Sempre sulla normale computabilità ai fini del calcolo del periodo di comporto delle assenze dovute a malattie professionali e a infortuni.

» Un infortunio sul lavoro, il danno patrimoniale e le dimissioni del dipendente.

» Un precedente … estraneo al diritto del lavoro, ma di grande rilevanza in tema di infortuni sul lavoro.

» Le misure introdotte dal decreto legge n. 33 del 2020 volte a prevenire e a contenere la emergenza epidemiologica da virus c. d. Covid – 19 applicabili dal giorno 16 maggio 2020 al giorno 31 luglio 2020.

» Un caso singolare di infortunio sul lavoro dovuto a un comportamento imprudente del lavoratore.

» Gli infortuni sul lavoro, la responsabilità degli enti e il vantaggio del datore di lavoro.

» L’art. 2087 cod. civ. e la necessaria violazione di regole cautelari.

» La responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio del lavoratore conseguente alla contrazione della infezione da virus c. d. Covid – 19.

» Gli infortuni sul lavoro e il risarcimento del danno patrimoniale.

» L’art. 2087 cod. civ., la necessaria violazione di regole cautelari e una decisione in contrasto con altre recenti.

» Il diritto europeo, la tutela contro l’insolvenza dei datori di lavoro, la retribuzione e gli infortuni sul lavoro.

» Un infortunio sul lavoro, l’uso di un trattore e l’obbligo di formazione e di informazione.

» Ancora sugli infortuni sul lavoro e sulla valutazione delle specifiche condizioni di pericolosità delle mansioni.

» L’illegittimità costituzionale dell’art. 13, comma sesto, secondo periodo, del decreto legislativo n. 38 del 2000.

» Gli infortuni sul lavoro, il concorso di più soggetti nella causazione del danno e la responsabilità di più soggetti.

» Sempre sugli infortuni sul lavoro, sull’inadempimento degli obblighi dell’impresa e sul concorso di colpa del lavoratore.

» La responsabilità amministrativa della società in tema di infortuni sul lavoro.

» Gli infortuni sul lavoro e la responsabilità del presidente del consiglio di amministrazione

» Gli infortuni sul lavoro e il comportamento irrazionale del lavoratore.

» Gli infortuni sul lavoro, le regole cautelari e l’onere di allegazione del lavoratore.

» Il professore universitario, l’infortunio sul lavoro, l’azione contro l’amministrazione universitaria e il risarcimento del danno.

» Gli infortuni sul lavoro, la responsabilità penale, la delegazione di funzioni e la presenza di un caposquadra.

» L’infarto del miocardio, l’infortunio sul lavoro e il cosiddetto stress psicologico e ambientale.

» Una assicurazione sugli infortuni e il Coronavirus.

» L’infezione, l’infortunio sul lavoro e le mansioni impiegatizie.

» Il fermaporta e l’infortunio sul lavoro.

» Gli infortuni sul lavoro, il modello di organizzazione e di gestione e la colpa di organizzazione.

» Ancora sugli infortuni sul lavoro e sull’identificazione delle regole cautelari violate.

» L’infortunio sul lavoro della figlia che ha aiutato i genitori.

» Ancora sugli infortuni sul lavoro, sull’inadempimento degli obblighi di formazione e di informazione e sul concorso di colpa del lavoratore.

» L’ebbrezza e la responsabilità del datore di lavoro per infortunio sul lavoro.

» L’infortunio sul lavoro occorso il primo giorno di adibizione alle mansioni.

» Il periodo di comporto e gli infortuni sul lavoro.

» Ancora una volta svolgimento di altra attività in pendenza della malattia o dell’infortunio sul lavoro.

» Gli infortuni sul lavoro, il contratto di appalto e la responsabilità del committente.

» La prevenzione di infortuni e malattie professionali e l’esposizione al calore.

» Ancora sull’azione dell’art. 2087 cod. civ. e sulla sua completa natura civilistica.

» Gli infortuni sul lavoro, il danno patrimoniale e le tabelle del 2023.

» Gli infortuni sul lavoro, le attività edili e il coordinatore per l’esecuzione dei lavori.

» Ancora una volta sulla responsabilità amministrativa della società in tema di infortuni sul lavoro.

» Il lavoro pubblico non privatizzato, la giurisdizione esclusiva e la chiamata in causa dell’assicuratore della responsabilità civile.

» La coincidenza di datore di lavoro e preposto.

» La delegazione di funzioni in un comune.

» L’atto di valutazione dei rischi, le sue omissioni e la formazione.

» La correzione della struttura della macchina dopo l’infortunio.

» Il contratto di somministrazione di lavoro, il diritto dell’Unione europea e il principio di parità di trattamento.

» L’infortunio sul lavoro, il comportamento abnorme e l’attività vietata.

» L’infortunio sul lavoro e la ripartizione dell’onere della prova.

» L’infortunio sul lavoro e i permessi sindacali.

» Il periodo di comporto e gli infortuni sul lavoro.

» Le false dichiarazioni sull’infezione.

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: infortunio sul lavoro

» Il danno non patrimoniale coperto dalla tutela previdenziale: la non indennizzabilità del danno biologico terminale (rivista Assicurazioni)

» Il datore di lavoro risponde anche degli infortuni dovuti a condotta imprudente o negligente del lavoratore se il sistema di sicurezza presenta evidenti criticità (Un Anno di Sentenze)

» Nonostante la delega di funzioni o gestoria, tutto il CdA risponde dell´infortunio avvenuto sul luogo di lavoro se sussistono gravi vizi organizzativi frutto di una politica aziendale volta alla massimizzazione del profitto con sacrificio delle esigenze di sicurezza (Un Anno di Sentenze)

» Infortuni sul lavoro: la portata liberatoria della delega rispetto ai soggetti deleganti cambia a seconda che si tratti di delega di funzioni o delega gestoria
 (Un Anno di Sentenze)

» In materia di sicurezza sul lavoro, il giudice nazionale penale può disapplicare le pronunce della Corte costituzionale incompatibili con la normativa comunitaria nel caso in cui l´interpretazione fornita dalla Corte non consenta agli aventi causa del lavoratore vittima di tale evento di essere ascoltati in nessun procedimento in cui si statuisca sull´esistenza di siffatto infortunio sul lavoro (Un Anno di Sentenze)

» L´omessa indicazione nel DVR del pericolo di caduta costituito dalla presenza di un pozzo in pessimo stato di manutenzione collocato in una zona di attività lavorativa liberamente accessibile e fruibile dalla collettività, comporta la responsabilità penale del soggetto RSPP in caso di incidente occorso a terzi in ragione di tale omissione (Un Anno di Sentenze)

» La responsabilità del committente in caso di morte o infortunio sul luogo di lavoro presuppone la verifica dell´incidenza causale sull´evento della scelta della ditta per l´esecuzione dei lavori, non essendo sufficiente a scagionare il committente che costui abbia controllato l´iscrizione dell'appaltatore nel registro delle imprese (Un Anno di Sentenze)

Giappichelli consiglia

2019. Un anno di sentenze. Diritto Civile I reati sul lavoro