<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore
Articoli più letti della rivista

Riflessioni sulla partecipazione dei lavoratori alla luce della recente proposta di legge CISL

La proposta di legge di iniziativa popolare “La Partecipazione al Lavoro. Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori” della CISL rappresenta l’ultimo tentativo di attuare il disposto di cui all’art. 46 Cost. Scopo del presente lavoro, pur nella consapevolezza che la stessa deve ancora affrontare essa affrontare un probabilmente ...
di Michele Giaccaglia, Assegnista di ricerca e Professore a Contratto in Diritto del lavoro, Università Politecnica delle Marche

Il rapporto di lavoro dei cosiddetti influencer e la qualificazione del contratto

Il presente contributo prende le mosse da una recente pronuncia del Tribunale di Roma, che ha ricondotto il rapporto di lavoro tra una società e tre cosiddetti influencer nelle maglie del contratto di agenzia. Su queste premesse, si vogliono esaminare i tratti discretivi di questa nuova attività, così che sia possibile un raffronto con gli elementi essenziali del ...
di Caterina Basenghi, Dottoressa in giurisprudenza

Nuove dinamiche della filiera agroalimentare, tra strumenti correttivi del mercato e condizionalità sociale

Il lavoro inquadra gli aspetti della regolamentazione della filiera agroalimentare nel diritto dell’UE e nell’attuazione nazionale, con riguardo alle ricadute sulle tutele del lavoro. Un aspetto peculiare della sostenibilità economica e sociale nel settore agroalimentare riguarda la giusta distribuzione del valore nella filiera, al fine di ridurre la contrazione dei costi di ...
di Irene Canfora, Professoressa ordinaria di Diritto agrario e alimentare, Università di Bari Vito Leccese, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università di Bari

Il principio di neutralità di fronte al fenomeno religioso nel posto di lavoro pubblico e privato

L’articolo analizza il principio di neutralità e come esso incida sul diritto di libertà religiosa. Tale principio costituzionale è diretto in principio allo Stato, e non ai singoli cittadini. Di conseguenza, produce sicuramente effetti nella materia del lavoro svolto in ambito pubblico. Ma lo stesso principio potrebbe essere utilizzato per limitare la libertà ...
di Sonia Fernández Sánchez, Professoressa Associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Cagliari

Strumenti volontari e due diligence per la costruzione di una filiera agroalimentare socialmente sostenibile

Il presente contributo si colloca nel solco di un cambiamento di paradigma in cui si assiste al passaggio da una integrazione delle istanze sociali e ambientali da parte delle imprese basata sull’autoregolamentazione a una regolazione eteronoma. In particolar modo, il saggio di propone di offrire una lettura dinamica dell’evoluzione degli strumenti ...
di Arianna Abbasciano, Assegnista di ricerca in Diritto del Lavoro, Università di Bari Aldo Moro

Tra prevenzione e repressione: il contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato in agricoltura

Il saggio muove dalla pluralità di dimensioni acquisite dai fenomeni dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura e indaga il ruolo che la regolamentazione normativa di taluni istituti giuridici esercita sulla causazione del fenomeno, minando l’effettività delle tutele predisposte dall’ordinamento. Dopo aver esaminato la previsione penale dedicata ...
di Francesca De Michiel, Ricercatrice di diritto del lavoro, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pavia

Nuove forme di “caporalato” e pluralità di risposte (inappaganti)

Come ripreso anche nella letteratura non giuridica, la “questione sociale” connessa allo sfruttamento del lavoro ha radici antiche e la crescente consapevolezza delle gravi conseguenze del caporalato è all’origine di plurimi interventi legislativi in ambito tanto penale quanto lavoristico. A questo si aggiunge una rinnovata attenzione della magistratura che, a fronte di ...
di Stefano Maria Corso, Professore Associato di diritto del lavoro, Università di Milano

Liberare il lavoro dalla fatica. Per un´organizzazione responsiva e un diritto penale sussidiario

Si parte dall’evoluzione del concetto di lavoro e nell’ottica di attuare una concreta sussidiarietà dell’intervento penale, si analizzano le misure responsive disciplinate dall’universo della compliance aziendale. La funzione promozionale, insita in un sistema di due diligence, ben rappresentato nell’apparato normativo che istituisce la responsabilità ...
di Francesca Curi, Professoressa Associata di diritto penale, Università di Bologna

Le attività agroindustriali e gli appalti

L’articolo si occupa dei contratti di appalto nel settore agroalimentare. L’autore si sofferma in modo particolare sul rilievo che le novità introdotte con il D.L. n. 124/2019 hanno sulla disciplina degli appalti, con specifico riferimento al settore agroindustriale. In primo luogo, viene analizzato l’impatto che l’art. 4 del suddetto decreto legge ha sul divieto di ...
di Enrico Gragnoli, Professore ordinario di diritto del lavoro, Università di Parma

Tutela dei lavoratori e strumenti di governo contrattuale della filiera agroalimentare

Il contributo fornisce una ricostruzione critica, in una prospettiva di regolazione multilivello, delle fonti di matrice contrattuale collettiva preposte alla tutela dei lavoratori agricoli alle dipendenze di imprese produttrici che partecipano alle relazioni commerciali tipiche della filiera agroalimentare. Dopo avere svolto una disamina delle principali caratteristiche dei due sistemi di ...
di Iacopo Senatori, Prof. Associato di Diritto del lavoro, Università di Modena e Reggio Emilia