» Quali spunti suggerisce la sentenza Bǎrbulescu nell’ambito della disciplina dei controlli a distanza?
» La soluzione di una complessa questione di legittimità costituzionale sulla natura delle somme versate al lavoratore dopo l’adozione di un ordine di reintegrazione
» Sempre sul tempo di vestizione della tuta.
» Moglie, marito, autonomia e subordinazione.
» Una non condivisibile sentenza sulla motivazione
» La pretesa subordinazione dell’amministratore unico
» L’art. 13 della legge n. 1338 del 1962 e la prova della subordinazione.
» Esiste un obbligo di misurare la durata dell’attività lavorativa giornaliera?
» L’invio di messaggio di posta elettronica in orario di lavoro.
» Il decesso del prestatore di opere e il diritto al godimento delle ferie.
» Il procedimento del giudice ai fini dell’inquadramento.
» La natura subordinata del rapporto di un addetto a una agenzia di intermediazione immobiliare.
» Lo svolgimento contemporaneo di attività autonoma e in regime di subordinazione e la vecchia indennità di mobilità.
» Gli strumenti di controllo a distanza, l’informazione al lavoratore e il momento nel quale è stata resa.
» Gli investigatori privati e le loro rilevazioni.
» La nozione di anzianità.
» Il rapporto dei viceprocuratori onorari.
» Il lavoro subordinato e la partecipazione a una società che gestisca la farmacia.
» Ancora sulla nullità del patto di prova nel caso di succedersi di contratti fra le stesse parti.
» Le consegne a domicilio e l’epidemia.
» Ancora sulle consegne a domicilio e sull’epidemia.
» Il lavoro pubblico e la qualificazione come subordinato di un preteso contratto di lavoro autonomo.
» Le spese di trasferta, il rimborso analitico e l’inesistenza di un limite massimo.
» Sempre sui criteri identificativi della subordinazione nel rapporto di lavoro giornalistico.
» Di nuovo sulle consegne a domicilio e sull’epidemia.
» I messaggi di posta elettronica della casella personale del lavoratore.
» Il rapporto a tempo determinato, quello a tempo indeterminato e gli scatti di anzianità.
» La natura disciplinare di chi opera nell’ambito di servizi organizzati da una cosiddetta piattaforma digitale.
» Il lavoro penitenziario e l’indennità di disoccupazione.
» Gli indici dell’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato.
» Ancora sull’indennità sostitutiva del preavviso, ai sensi dell’art. 72 del regio decreto n. 267 del 1942.
» Le società cooperative di produzione e lavoro e i rapporti di lavoro subordinato.
» Le società cooperative sociali e il rapporto fra i lavoratori e quelli svantaggiati.
» Il portiere del condominio e la subordinazione.
» Ancora una volta sull’indennità sostitutiva del preavviso, ai sensi dell’art. 72 del regio decreto n. 267 del 1942.
» Il portiere del condominio e la subordinazione.
» I coniugi divorziati e i documenti dell’Inps.
» Il contratto di lavoro subordinato, la clausola penale e il patto di prova.
» I fattorini e i licenziamenti collettivi.
» Le prestazioni di lavoro straordinario e la loro continuità.
» Il rapporto a tempo pieno e le sospensioni concordate.
» Il vecchio reddito di cittadinanza e lo svolgimento di attività lavorativa.
» La natura dell’assegno per il sostentamento del clero.
» Una struttura sportiva e la distinzione fra rapporti autonomi e subordinati.
» Gli insegnanti per le materie non militari presso le scuole militari.
» I quadri.
» L’accesso abusivo a un sistema informatico e la gerarchia aziendale.
» Amministratore e dipendente.
» Un caso singolare di eccezione di inadempimento.
» Dal «fatto contestato» al «fatto materiale contestato »: cambiare tutto per non cambiare niente? (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Le collaborazioni etero-organizzate al vaglio della suprema corte (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Lavoratori 'etero-diretti dalle piattaforme': la pragmatica a qualificazione della Cassazione (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» L'obbligazione di risultato nei contratti di lavoro tra vecchi e nuovi problemi (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Il ruolo dell'auto-organizzazione del lavoratore nel programma negoziale e la qualificazione del rapporto di lavoro: riflessioni per la verifica di un paradigma alternativo ai fini della qualificazione del rapporto (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Struttura e funzioni del diritto del lavoro nel quadro di uno sviluppo sostenibile (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Riders e lavoro in piattaforma: un problema (ir)risolto? (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Spunti dalla sentenza della Cassazione sui ciclofattorini di Foodora (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Coordinazione, organizzazione e disciplina delle collaborazioni continuative (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Collaborazioni organizzate e tipi contrattuali: tra conferme ricostruttive e nuove problematiche interpretative (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Nuove frontiere tra subordinazione e autonomia come indicato dalla Cassazione con la sentenza n. 1663-2020 (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Fra qualificazione del rapporto di lavoro e disciplina applicabile: l'ordine normativo che non c´è (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» "Quante miglia deve camminare un uomo prima di sapere di essere un uomo?”. La vicenda irrisolta dei riders in Spagna: analisi di un dibattito de iure condendo (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Ai rapporti di collaborazione di cui all'art. 2 del d.lgs. n. 81 del 2015 si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato (Un Anno di Sentenze)
» Il carattere dirimente dell'etero organizzazione ai fini dell'accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro dei riders (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Il datore di lavoro può legittimamente recedere un contratto di apprendistato nel caso in cui abbia assunto un lavoratore inidoneo alla mansione (Un Anno di Sentenze)