<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ARTICOLI su: concorso pubblico

ALTRI CONTENUTI su: concorso pubblico

» Il lavoro pubblico, il collocamento obbligatorio e l’obbligo di espletare il concorso per le qualifiche per cui non basti il titolo di studio della scuola dell’obbligo.

» I concorsi per l’accesso al pubblico impiego e il servizio militare.

» Un bando per un concorso pubblico, il requisito dell’esperienza professionale e la natura della precedente attività lavorativa.

» Ancora sulla selezione del dirigente di una struttura sanitaria complessa.

» La procedura di stabilizzazione del decreto legislativo n. 75 del 2017 e il riparto di giurisdizione.

» Ancora sulla selezione del dirigente di una struttura sanitaria complessa.

» L’illegittimità del concorso e il risarcimento del danno.

» I concorsi e la competenza dei membri della commissione.

» I concorsi di accesso, l’impiego pubblico, le riserve e i volontari con ferma biennale.

» La presentazione in un concorso di opere altrui e la prova della resistenza.

» La legge regionale calabra e il cosiddetto sub ingresso in una associazione di divulgazione agricola.

» L’ordinamento europeo, il lavoro pubblico e il contratto a tempo determinato stipulato in previsione dell’effettuazione del concorso.

» Un concorso pubblico, la valutazione dei titoli e la fissazione di criteri preventivi.

» Lo scorrimento delle graduatorie, l’omessa motivazione e la sospensione del provvedimento.

» Il concorso per allievi agenti della Polizia di Stato e una importante questione di legittimità costituzionale.

» Il lavoro pubblico, i concorsi per l’accesso e le competenze informatiche.

» Il lavoro pubblico, il vincitore del concorso, il cosiddetto “blocco” della assunzioni e la stipulazione di contratti a tempo determinato con altri soggetti.

» Ancora sul lavoro pubblico, sul vincitore del concorso, sul cosiddetto “blocco” della assunzioni e sulla stipulazione di contratti a tempo determinato con altri soggetti.

» La polizia penitenziaria, il decoro della funzione, i tatuaggi e la disciplina sopravvenuta.

» Il concorso pubblico, la laurea specialistica e le deroghe normative.

» La polizia di Stato, il decoro della funzione, i tatuaggi e la disciplina sopravvenuta.

» I docenti, il servizio svolto e l’abilitazione alle supplenze.

» Una legge provvedimento e la sua sospetta illegittimità costituzionale.

» Ancora sulle graduatorie degli idonei, sulla Regione Valle di Aosta e sulla Provincia autonoma di Trento.

» Sempre sul diploma magistrale e sull’inserimento nelle graduatorie a esaurimento.

» Il certificato verde, i concorsi pubblici e il sistema telematico.

» Il concorso per allievi agenti della Guardia di finanza e la candidata in gravidanza.

» Una preselezione per un concorso pubblico e la diffusione di dati personali dei candidati.

» L’art. 64 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e il giudizio amministrativo.

» Ancora sulla giurisdizione in tema di determinazioni sullo scorrimento della graduatoria adottate e non eseguite.

» L’epidemia e i concorsi pubblici.

» La partecipazione a un concorso pubblico e la competenza tecnica del cittadino.

» I diritto dell’Unione europea, la discriminazione per età e il concorsi per commissari della Polizia di Stato italiano.

» Ancora una volta sulla disciplina regionale e sulla regolazione dei concorsi per l’assunzione.

» Il lavoro pubblico e la stabilizzazione negli enti locali.

» Il concorso pubblico e l’annullamento degli esiti della prova scritta.

» Il concorso pubblico, il verbale della commissione e la querela di falso.

» La polizia penitenziaria e la cosiddetta doppia pregiudiziale.

» I dirigenti pubblici e la reggenza.

» L’annullamento per incompetenza di un bando.

» Ancora una volta sulle cosiddette graduatorie di istituto, ma in senso opposto.

» I concorsi pubblici e la guida in stato di ebbrezza.

» I concorsi negli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.

» Il personale amministrativo delle scuole e il riparto di giurisdizione.

» Ancora una volta sulla promozione del personale del corpo della Polizia penitenziaria per merito straordinario.

» I licenziamenti collettivi, i criteri di scelta e le attività da considerare.

» I professori universitari, i concorsi, i giudizi di impugnazione e la quiescenza di un concorrente.

» Ancora sul lavoro pubblico privatizzato e sulle prove pratiche di idoneità di candidati avviati al lavoro.

» Il lavoro pubblico, i vigili del fuoco, le prove fisiche.

» Il licenziamento intimato con colpa grave.

» I concorsi universitari e i consigli di dipartimento.

» La polizia penitenziaria e i concorsi.

» Ancora sugli appalti pubblici, sulla congruità delle offerte, sul costo della manodopera e sulla complessità delle valutazione.

» I costi della manodopera e la rinnovazione del contratto collettivo.

» Il lavoro pubblico privatizzato.

» Il lavoro pubblico privatizzato, l’annullamento in autotutela della graduatoria e la disapplicazione.

» L’attività militare e il rischio di patologie cardiache.

» I concorsi pubblici, il conflitto di interesse e le prove predisposte da terzi.

» La Polizia di Stato e il concorso per vice ispettori.

» I concorsi pubblici, la prova pratica e la segretezza dell’identità dell’autore.

» Una decisione sorprendente sull’accesso al pubblico impiego.

» Il lavoro pubblico privatizzato, la graduatoria annullata e la risoluzione consensuale.

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: concorso pubblico

» Il reclutamento del personale e della dirigenza delle pubbliche amministrazioni * (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)

» Le procedure di reclutamento dei ricercatori universitari: scorrimento della graduatoria vs. indizione di nuovo concorso (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)

» Sull'applicabilità della sanzione della trasformazione del contratto a termine alle Società a partecipazione pubblica (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)

» Sull'esclusione di una candidata in stato di gravidanza (Un Anno di Sentenze)

» Illegittimità dell'esclusione dal concorso per aver introdotto una matita (Un Anno di Sentenze)

» Progressioni verticali e principi di concorsualità: un equilibrio difficile (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)

» Principi in materia di assunzione in seguito a concorso pubblico (Un Anno di Sentenze)

» È manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell'articolo 1, comma 268, lettera c), L. n. 234 del 2021, che ha previsto riserve di posti nei concorsi interni del SSN al fine di riassorbire il personale sanitario e socio-sanitario dei servizi appaltati ed esternalizzati che abbia garantito assistenza ai pazienti durante il periodo pandemico da COVID-19 (Un Anno di Sentenze)

» E' fondata l'azione di annullamento degli atti di indizione di un nuovo concorso quando l'Amministrazione non abbia specificamente giustificato tale scelta pur essendo vigente una graduatoria di una procedura precedente, mentre è inammissibile per difetto di interesse attuale e concreto l'azione di accertamento - proposta in via cautelativa - della vigenza della graduatoria precedente (Un Anno di Sentenze)

Giappichelli consiglia

Manuale di Diritto Amministrativo<br/>I. Parte generale - II. Parte speciale. Giustizia amministrativa