» Diritto del lavoro e società pubbliche: rapporto di lavoro e autonomia collettiva dalla municipalizzazione al d.lgs. n. 175/2016
» Policies aziendali di neutralita' e liberta' religiosa nel rapporto di lavoro
» Quando liberta' religiosa e orientamento sessuale entrano in conflitto
» La percezione dell'eterno incompiuto nel processo riformatore del lavoro pubblico
» Il contributo di Mario Grandi fra diritto del lavoro e diritto civile
» Una complessa, ma significativa decisione sulla qualificazione dei contratti stipulati con i gestori delle cosiddette piattaforme digitali.
» L’investigatore privato, la legittimità del rapporto con i suoi collaboratori e l’istanza di accesso agli atti.
» I rapporti di lavoro e lo scioglimento di un consiglio comunale.
» I dirigenti delle accademie di arte drammatica e di danza.
» Il rapporto di lavoro pubblico e la reggenza
» L’art. 2126 cod. civ. e il rapporto di lavoro del giornalista non iscritto all’albo.
» La mancata iscrizione di un autotrasportatore al relativo albo nazionale e la pretesa natura subordinata del suo rapporto con il mittente.
» Il termine di decadenza dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966 e la pretesa nullità del contratto di appalto.
» La giurisdizione, il rapporto di lavoro con elementi di internazionalità, il luogo di esecuzione programmata della prestazione e la mancata esecuzione di fatto.
» I medici convenzionati con il Servizio sanitario nazionale e la riduzione delle spese.
» Una ipotesi di attività di lavoro volontario presso una amministrazione comunale.
» Il principio di irriducibilità della retribuzione e il rapporto di lavoro autonomo con successivo accertamento della sua natura subordinata.
» Una decisione non condivisibile sul cosiddetto provvedimento di inquadramento in ruolo.
» Il diritto di precedenza e le forme di manifestazione della volontà di avvalersene.
» Il lavoro pubblico e la cosiddetta interposizione di manodopera.
» Ancora sul decorso del termine di prescrizione e sull’art. 18 St. lav..
» La gestione dei dati personali nell'ambito del rapporto di lavoro
» I lavoratori irregolari e le presunzioni.
» La trasformazione del rapporto a tempo parziale in uno a tempo pieno.
» Ancora su rapporto di lavoro a tempo determinato con i dirigenti pubblici e sulla risoluzione per sopravvenuta impossibilità della prestazione.
» Di nuovo sulla giurisdizione, sui professori e sui ricercatori universitari e sul loro rapporto con le aziende sanitarie.
» I rapporti di lavoro, il diritto di accesso ai documenti e la Spa Ita.
» Ancora sull’art. 2126 cod. civ. e sul rapporto di lavoro del giornalista non iscritto all’albo.
» La modificazione della disciplina in materia di lavoro sportivo.
» Il rapporto di lavoro pubblico e la denuncia di chi commetta illeciti disciplinari.
» Gli ispettorati territoriali del lavoro e i componenti dell’Arma dei Carabinieri.
» Il trasferimento di azienda e la responsabilità solidale del cessionario.
» Di nuovo sull’art. 2126 cod. civ. e sul rapporto di lavoro del giornalista non iscritto all’albo.
» L’ambito soggettivo di applicazione dell’art. 2112 cod. civ..
» Il ragionevole accomodamento e la modificazione dei turni.
» Il trasferimento di ramo di azienda e i fattori incidenti sull’identificazione del ramo e dei suoi confini.
» Ancora sull’estorsione nei rapporti di lavoro.
» Gli effetti riflessi del giudicato.
» Gli enti pubblici, i rapporti di lavoro e le transazioni.
» Aggregazioni tra imprese e rapporto di lavoro (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» Codatorialità tipica e atipica nel rapporto di lavoro (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» La disciplina degli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti di lavoro (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» 'Ciclofattorini' e previdenza sociale dopo la legge n. 128-2019: riflessioni alla luce della recente giurisprudenza (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Il trasferimento d'azienda nelle procedure concorsuali con finalità conservativa (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Decide il g.o. sulla controversia relativa all'idoneità del dirigente medico a svolgere turni notturni e festivi (Un Anno di Sentenze)
» Contrasta con il diritto interno e comunitario la condotta dell´Amministrazione scolastica che contrattualizzi un docente a tempo determinato fino al termine delle lezioni e poi soltanto per le giornate effettive di scrutinio: in questo caso, il rapporto di lavoro va inteso come un continuum ininterrotto non frazionato ai fini della partecipazione ai concorsi (Un Anno di Sentenze)
» Con la sentenza n. 5936 del 06.03.2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che i messaggi offensivi e razzisti inviati in un Gruppo WhatsApp tra colleghi di lavoro non hanno rilevanza disciplinare. Va quindi escluso il licenziamento. La comunicazione gode della tutela della segretezza prevista dall´art. 15 della Costituzione. (Un Anno di Sentenze)