» La responsabilità dell’economo di un comune.
» L’ufficio alle dirette dipendenze del sindaco e l’attività dei suoi componenti.
» L’attività di pubblica sicurezza e la responsabilità per danno erariale.
» Il contratto collettivo decentrato, l’indennità di rischio e l’uso di videoterminali.
» La valutazione della prestazione e il conflitto di interessi.
» La responsabilità per danno erariale, il debito fuori dal bilancio, il danno indiretto e il decorso del termine di prescrizione.
» La mancata disapplicazione di un regolamento e la responsabilità per danno erariale.
» Il danno erariale e la cosiddetta sentenza di patteggiamento in sede penale.
» Il giudizio di responsabilità per danno erariale, l’azione revocatoria e il riparto di giurisdizione.
» La responsabilità per danno erariale, gli accertamenti complessi e il termine di prescrizione.
» Il risarcimento del danno erariale, il comportamento colposo del difensore dell’ente pubblico e la quantificazione del risarcimento del danno.
» La responsabilità per danno erariale, il potere riduttivo e la disorganizzazione dell’ufficio.
» La responsabilità per danno erariale per un contratto aziendale che incrementa l’orario.
» Gli automobile club provinciali.
» La giurisdizione sull’azione di responsabilità per danno erariale e il rapporto di servizio in senso lato.
» Il decesso di un pensionato e l’avvertimento all’Inps del dipendente comunale.
» La certificazione di una patologia inesistente.
» Il giudizio di responsabilità per danno erariale e la chiamata in causa per ordine del giudice.
» Il lavoro pubblico, la proroga illegittima di rapporti a tempo determinato e la responsabilità per danno erariale.
» Il lavoro pubblico, una transazione conveniente e il risarcimento del danno erariale.
» Il risarcimento del danno erariale e il rifiuto di una transazione, sulla base di un ragionamento accettabile.
» L’azione per risarcimento del danno erariale nei confronti del sanitario e la successione di leggi nel tempo.
» Il riparto di giurisdizione, la responsabilità per danno erariale e i dipendenti della Spa Anas.
» La responsabilità per danno erariale, le pubbliche amministrazioni e le procedure esecutive.
» La giurisdizione della Corte dei conti in tema di danno erariale e la società con la partecipazione di un ente pubblico al capitale.
» La mendace dichiarazione sul possesso di un titolo di studio.
» Le società controllate e la selezione di un dirigente.
» Le pause per il caffè, il danno erariale e il potere disciplinare.
» Il danno erariale e gli accessi indebiti al sistema informatico del datore di lavoro.
» Il danno erariale, il decesso e il criterio indicativo del nesso di causalità.
» Il professore universitario a tempo definito amministratore di una società.
» La responsabilità per danno erariale, il mancato completamento di un edificio e la carenza di giustificazione della scelta.
» Il risarcimento del danno erariale, lo svolgimento illegittimo di attività professionale e il danno da disservizio.
» Il responsabile di un ufficio, la responsabilità per danno erariale e le omissioni.
» Ancora sulla responsabilità per danno erariale e sulla cosiddetta sentenza di patteggiamento in sede penale.
» Ancora sull’azione per risarcimento del danno erariale nei confronti del sanitario e sulla successione di leggi nel tempo.
» Il magistrato e la responsabilità da danno erariale.
» Il risarcimento del danno erariale e l’assenza di una copertura assicurativa della responsabilità civile.
» Il danno erariale e uno sperimentale reddito di cittadinanza stabilito con legge regionale.
» Il professore universitario a tempo pieno che svolga attività libero - professionale.
» Una procedura di selezione, il risarcimento del danno erariale e dichiarazioni non veritiere, ma irrilevanti.
» Il risarcimento del danno erariale e il rimborso delle spese per la difesa in giudizio.
» Ancora sul professore universitario a tempo pieno che svolga attività libero - professionale.
» L’autorizzazione allo svolgimento di un incarico extraistituzionale curata dallo stesso richiedente.
» Le dichiarazioni sui mezzi di comunicazione di massa e il giudizio di responsabilità per danno erariale.
» La responsabilità per danno erariale per una transazione tributaria.
» L’attestazione contraffatta di una patologia vera.
» Il lavoratore pubblico, il danno da disservizio, la commissione di reati e l’attività di indagine del personale comunale.
» La responsabilità per danno erariale e la presentazione di un titolo di studio falso.
» Un caso singolare di responsabilità per danno erariale.
» Il danno erariale e la sanzione applicata da un ente pubblico a un altro.
» Un caso molto singolare di grave errore di un lavoratore pubblico senza responsabilità per danno erariale.
» Un caso singolare di responsabilità per danno erariale.
» La responsabilità per danno erariale, la durata di un incarico dirigenziale e la colpa grave.
» La responsabilità per danno erariale, la durata di un incarico dirigenziale e la colpa grave.
» La mancata applicazione di una sanzione pecuniaria amministrativa.
» I presupposti del decorso del termine di prescrizione dell’azione di responsabilità per danno erariale.
» La simulazione del rapporto di lavoro subordinato.
» La difesa in giudizio del comune e l’accordo sui compensi.
» L’affidamento dei servizi di mensa e la responsabilità per danno erariale.
» La liquidazione degli importi oggetto di una sentenza falsa.
» Il pignoramento ai danni di un dipendente pubblico, la mancata dichiarazione del terzo e la responsabilità per danno erariale.
» Le conseguenze in tema di responsabilità della violazione della disciplina sul trattamento dei dati.
» Ancora sul lavoro pubblico, sullo svolgimento di attività extraistituzionale non autorizzata e sul decorso del termine di prescrizione.
» Ancora sul professore universitario a tempo pieno che svolga attività libero - professionale.
» L’autorizzazione dell’amministrazione e l’attività extraistituzionale del professore universitario.
» Una saggia decisione sul reddito di cittadinanza.
» Una seconda saggia decisione sul reddito di cittadinanza.
» Il procedimento disciplinare e il risarcimento del danno erariale.
» I permessi, l’abuso nella richiesta e il risarcimento del danno erariale.
» Ancora sulla responsabilità per danno erariale e sulla presentazione di un titolo di studio falso.
» Una discutibile decisione sul reddito di cittadinanza.
» Il risarcimento per danno erariale e la restituzione di parte degli importi.
» La presentazione di falsi documenti.
» Il soddisfacimento delle pretese dell’amministrazione e la domanda di risarcimento del danno erariale.
» Una discutibile decisione sul reddito di cittadinanza.
» Il medico, la responsabilità per danno erariale, le strategie assicurative e le franchigie.
» Ancora sul reddito di cittadinanza e sul riparto di giurisdizione in caso di indebita percezione.
» Ancora sul soddisfacimento delle pretese dell’amministrazione e sulla domanda di risarcimento del danno erariale.
» Gli incarichi dirigenziali e la colpa grave.
» Una benevola pronuncia su alterazione delle presenze e cure mediche.
» Il cosiddetto danno erariale sinallagmatico.