» Le nuove disposizioni a tutela dei cc. dd. rider. Aggiornamento conseguente alle modificazioni apportate dalla legge di conversione al decreto legge n. 101 del 2019
» Il licenziamenti collettivi, il contratto a tutele crescenti, il diritto europeo e una sentenza non persuasiva.
» La disciplina di diritto penale di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, l’eliminazione della preesistente violazione e il nuovo art. 131 bis cod. pen..
» I lavoratori degli enti locali e il lavoro domenicale.
» La conferma, in sede di conversione in legge, delle misure urgenti previste per la tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica.
» Il diritto spagnolo, quello dell’Unione europea e la tutela dei lavoratori a tempo determinato.
» Piattaforme digitali e diritto del lavoro (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Le tortuose prospettive di tutela del lavoro tramite piattaforma digitale (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» La disciplina dei controlli a distanza nella fase di emergenza sanitaria tra digitalizzazione del lavoro e sistema di garanzie del lavoratore * (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Pubblica amministrazione, interposizione di manodopera e tutela del lavoratore (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)
» Allerta crisi e sovraindebitamento tra modelli europei e scelte italiane (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» La tutela legislativa eurounitaria del lavoratore nella crisi d'impresa (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Provvedimenti disciplinari e difesa del lavoratore: la genericità degli addebiti equivale all'inesistenza dei fatti contestati e giustifica la reintegra sul posto di lavoro (Un Anno di Sentenze)