<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ALTRI CONTENUTI su: concorsi pubblici

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: concorsi pubblici

» Il lavoro pubblico dopo il d.l. 9 giugno 2021, n. 80 (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)

» I limiti di età per l'accesso ai pubblici concorsi costituiscono ipotesi eccezionali che devono trovare giustificazione nella specificità delle concrete mansioni svolte (Un Anno di Sentenze)

» Discrezionalità della commissione esaminatrice nei concorsi a professore universitario (Un Anno di Sentenze)

» Concorsi a professore universitario: natura dei criteri di valutazione e imparzialità della commissione (Un Anno di Sentenze)

» Contrasta con il diritto interno e comunitario la condotta dell´Amministrazione scolastica che contrattualizzi un docente a tempo determinato fino al termine delle lezioni e poi soltanto per le giornate effettive di scrutinio: in questo caso, il rapporto di lavoro va inteso come un continuum ininterrotto non frazionato ai fini della partecipazione ai concorsi (Un Anno di Sentenze)

» È illegittimo il giudizio di non idoneità alle prove scritte del concorso in magistratura quando, da un confronto con altri elaborati di candidati idonei, risulti essere stato determinato dalla mancata trattazione di argomenti non specificamente richiesti dalla traccia (Un Anno di Sentenze)

» Violazione dell'obbligo di astensione nei concorsi pubblici: sussiste l'abuso d'ufficio (almeno per ora) ma non la turbata libertà degli incanti (Un Anno di Sentenze)

» L'amministrazione può bandire un nuovo concorso invece di scorrere una graduatoria vigente quando i profili professionali siano diversi o quando la graduatoria vigente sia riferita a un concorso interno (Un Anno di Sentenze)

» L'Università può bandire un nuovo concorso da ricercatore invece di scorrere una graduatoria vigente quando la nuova procedura sia finanziata con fondi diversi e preveda specifici obiettivi didattici e di ricerca (Un Anno di Sentenze)

» Non è illegittima la prova di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato in medicina e chirurgia (TOLC) per l'A.A. 2023-2024, in particolare non presenta vizi il coefficiente di equalizzazione del punteggio in base della difficoltà dei quesiti e sono irrilevanti i profili sulla presunta divulgazione illecita delle domande e ai limiti di tempo massimo per singola sezione (Un Anno di Sentenze)

» E' fondata l'azione di annullamento degli atti di indizione di un nuovo concorso quando l'Amministrazione non abbia specificamente giustificato tale scelta pur essendo vigente una graduatoria di una procedura precedente, mentre è inammissibile per difetto di interesse attuale e concreto l'azione di accertamento - proposta in via cautelativa - della vigenza della graduatoria precedente (Un Anno di Sentenze)

Giappichelli consiglia

2019. Un anno di sentenze. Diritto amministrativo