<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

06/09/2019 - Sempre sul lavoro pubblico e sulle procedure concorsuali illegittime.

argomento: Giurisprudenza - Corte di Cassazione

Nel rapporto di lavoro pubblico contrattualizzato, poiché alla stipulazione del contratto di lavoro si può pervenire solo a seguito del corretto espletamento delle procedure concorsuali previste dall’art. 35, comma primo, lettera a), del decreto legislativo n. 165 del 2001 o, per le qualifiche meno elevate, nel rispetto delle modalità di avviamento previste dal combinato disposto dell’art. 35, comma primo, lettera b), del decreto n. 165 del 2001 e degli artt. 23 ss. del d. P. R. n. 487 del 1994, la mancanza o l’illegittimità delle richiamate procedure si traducono in un vizio genetico del contratto, pertanto affetto da nullità. Nei confronti del dipendente che subisca gli effetti della sentenza di annullamento degli atti delle procedure concorsuali, in quanto gli era stato assunto a torto, l’eventuale responsabilità della pubblica amministrazione può essere solo precontrattuale e, perciò, limitata al risarcimento di danni determinati sulla base dell’interesse negativo.

» visualizza: il documento (Cass. 20 agosto 2019, n. 21528) scarica file

Articoli Correlati: lavoro pubblico - procedure concorsuali illegittime

Il principio di diritto conferma quello enunciato dalla decisione Cass. 7 maggio 2019, n. 11951, ord., e quello della sentenza Cass. 29 luglio 2019, n. 20415, pubblicate su questo Sito. Si rinvia ai relativi commenti. Nella seconda parte (sulla responsabilità extracontrattuale), il principio di diritto è nuovo, almeno con riguardo alla specifica fattispecie.