<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

17/12/2024 - Sull’amministrazione straordinaria, sul trattamento di fine rapporto e sul fondo di garanzia.

argomento: Giurisprudenza - Corte di Cassazione

Nell’ambito di una procedura di amministrazione straordinaria, qualora abbia luogo una cessione di un ramo di azienda, l’ammissione allo stato passivo del cedente dei crediti relativi al trattamento di fine rapporto maturato fino al trasferimento dell’azienda non comporta l’intervento del fondo di garanzia, poiché l’Inps può eccepire la mancata estinzione del rapporto di lavoro e, quindi, l’inesigibilità del credito nei confronti del cedente, senza che, nei confronti dell’Inps, possano essere invocati l’accertamento compiuto in sede di ammissione allo stato passivo e la mancata opposizione. A seguito del trasferimento del ramo di azienda, il credito relativo al trattamento di fine rapporto non è esigibile, poiché il rapporto di lavoro non si estingue, ferma l’astratta responsabilità solidale del fallimento per le quote maturate fino alla cessione stessa.

Articoli Correlati: amministrazione straordinaria - fondo di garanzia INPS - trattamento di fine rapporto - cessione d - responsabilità solidale

La sentenza conferma quelle Cass. 25 novembre 2024, n. 30259; Cass. 3 settembre 2024, n. 23562, ord.; Cass. 15 novembre 2022, n. 33551; Cass. 13 dicembre 2021, n. 39698; Cass. 19 luglio 2018, n. 19277 e Cass. 23 febbraio 2021, n. 4897. Le sentenze sono pubblicate su questo Sito. Si rinvia ai relativi commenti.