<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

01/09/2022 - Il giudicato del giudice amministrativo, il giudizio di ottemperanza e l’esorbitanza dai limiti esterni della giurisdizione.

argomento: Giurisprudenza - Corte di Cassazione

Il potere interpretativo del giudicato da eseguire, che è insito nella struttura stessa del giudizio di ottemperanza in quanto giudizio di esecuzione, allorché attenga a un giudicato formatosi davanti a un giudice diverso da quello amministrativo, deve essere esercitato sulla base di elementi interni al giudicato da ottemperare e non su elementi esterni, la cui valutazione rientra in ogni caso nella giurisdizione propria del giudice che ha emesso la sentenza. Pertanto, ove, in sede di ottemperanza di una sentenza definitiva del giudice ordinario, il giudice amministrativo abbia effettuato un sindacato integrativo, individuando un diverso contenuto precettivo del giudicato, si verifica un eccesso di potere giurisdizionale sindacabile ai sensi dell'art. 111, ottavo comma, cost., inteso quale esorbitanza dai limiti esterni che segnano l'ambito della sua giurisdizione.

» visualizza: il documento (Cass., sez. un. 23 agosto 2022, n. 25160, ord.. ) scarica file

Articoli Correlati: giudizio di ottemperanza - limiti esterni della giurisdizione - giudicato

Il principio è noto; v. Cass., sez. un., 27 dicembre 2011, n. 28812.