<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

07/12/2021 - Il lavoro pubblico e il tardivo esercizio del potere disciplinare.

argomento: Giurisprudenza - Corte di Cassazione

Il tardivo esercizio del potere disciplinare non può comportare il sorgere di alcun affidamento nel lavoratore pubblico, a maggiore ragione qualora sia stato condannato in sede penale. Pertanto, è valido il licenziamento basato su una sentenza penale di condanna, nonostante il procedimento disciplinare sia giunto vari anni dopo la conclusione del giudizio penale.

» visualizza: il documento (Cass. 18 novembre 2021, n. 35370. ) scarica file

Articoli Correlati: lavoro pubblico - potere disciplinare - condanna penale

Il caso è strano, sia perché non si comprende come mai il potere disciplinare sia stato esercitato con tanto ritardo, sia perché il lavoratore aveva subìto la sospensione temporanea dai pubblici uffici e pare che la circostanza non abbia avuto seguito. Il principio di diritto è condivisibile, poiché il carattere obbligatorio dell’esercizio del potere disciplinare impedisce il sorgere di un legittimo affidamento del lavoratore, a maggiore ragione in un caso simile.