<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

20/01/2021 - L’indennità di disoccupazione versata in unica soluzione e la successiva costituzione di un rapporto di lavoro subordinato.

argomento: Giurisprudenza - Corte di Merito

E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 8, ultimo comma, del decreto legislativo n. 22 del 2015, nella parte in cui, nel caso di instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo di programmato percepimento dell’indennità di disoccupazione da parte del beneficiario della stessa indennità di disoccupazione in unica soluzione, non prevede l’obbligo a carico dello stesso beneficiario di restituire la retribuzione percepita e non l’intera anticipazione ricevuta.

» visualizza: il documento (Trib. Trento 1 giugno 2020, ord.. ) scarica file

Articoli Correlati: indennità di disoccupazione - rapporto di lavoro subordinato - costituzione di società

Il caso è singolare; il lavoratore aveva ricevuto l’indennità di disoccupazione in unica soluzione, per la costituzione di una società. Però, per tre giorni, prima della scadenza del periodo di programmato (e non effettuato) versamento dell’indennità di disoccupazione, il lavoratore ha svolto un rapporto di lavoro subordinato. In esito, sulla base della norma censurata, il lavoratore sarebbe tenuto a restituire l’intera somma versata, nonostante si discuta di una minima retribuzione relativa al rapporto di lavoro subordinato. Questo spiega la ragionevole questione di legittimità costituzionale.