Nel presente studio l’Autrice riflette sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’ipotesi di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale (AI) applicati nei rapporti di lavoro.
Lo scopo dell’indagine condotta è valutare la tenuta o meno dell’apparato normativo esistente alla luce di tali più recenti innovazioni tecnologiche, ...
di Caterina Timellini, Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano
Muovendo dalla descrizione delle linee portanti del d.lgs. n. 81/2008, il contributo ne analizza sinteticamente le direttrici evolutive e traccia un sintetico bilancio dei primi 15 anni di applicazione onde verificare se esso risulti adeguato a fronteggiare le sfide poste dall’evoluzione dei modelli di organizzazione del lavoro e della produzione e, di riflesso, dai fattori di rischio ...
di Domenico Garofalo, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Bari
L’autore sostiene la tesi della centralità e della prevalenza dell’azione di adempimento rispetto all’azione risarcitoria in relazione alla violazione dell’obbligo di sicurezza messo in atto dal datore di lavoro, una tesi che trova sostegno, prima di ogni altra argomentazione, nell’esigenza di tutela della persona nel rapporto di lavoro. La sfida per ...
di Pasqualino Albi, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Pisa
Il contributo si propone di analizzare le figure dei principali garanti della sicurezza sul lavoro alla luce dei criteri cardine attorno ai quali ruota il modello di prevenzione edificato dal d.lgs. n. 81/2008 (“organizzazione”, “partecipazione” ed “effettività”), ma in una prospettiva che tiene conto delle dinamiche evolutive del lavoro caratterizzate ...
di Valentina Pasquarella, Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Foggia
Il contributo analizza l’articolazione dell’obbligo di sicurezza negli appalti, ricostruendo il quadro normativo applicabile ed evidenziando la complessità del tema sul piano dell’allocazione, interazione e stratificazione della pluralità di posizioni giuridiche coinvolte. L’individuazione delle responsabilità impone una delicata operazione di ...
di Marco Peruzzi, Professore associato di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Verona
La Riforma Cartabia, tramite il d.lgs. n. 150/2022, ha introdotto nel nostro ordinamento un sistema di giustizia riparativa complementare al sistema repressivo penale.
Si tratta di una occasione preziosa per ripensare alla logica sanzionatoria del reato colposo posto a presidio della salute e della sicurezza dei lavoratori, le cui caratteristiche suggeriscono l’adozione di misure ...
di Cecilia Valbonesi, Dottoressa di ricerca in Diritto penale, Università degli Studi di Firenze. Docente a contratto di Diritto penale, Università degli Studi di Bari
Nella prima parte del saggio l’autore ripercorre le tappe fondamentali dell’evoluzione del diritto della salute e sicurezza del lavoro nell’ordinamento comunitario e in quello dell’UE dalle origini sino ad oggi. Dopo aver sottolineato come questo ramo del diritto sociale dell’Unione sia probabilmente il più organico e sviluppato, l’autore pone in ...
di Matteo Corti, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Il contributo si sofferma sul rapporto intercorrente tra il diritto all’assistenza sociale e quello al lavoro. In prima battuta, vengono passati in rassegna i tradizionali strumenti a garanzia del diritto all’assistenza per l’inabile al lavoro, mentre, in seconda, ci si interroga sulla qualificazione del reddito di cittadinanza, ritenendolo strumento di politica attiva del ...
di Alessandro Candido, Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi di Milano Bicocca
Il saggio indaga punti di sintesi – ritenuti angolo visuale privilegiato per l’osservazione – del processo del lavoro, nella sua evoluzione diacronica. In principio è la strumentalità del processo. Con essa, tuttavia si coniugano: – nuove regole processuali, ordinamentali ed organizzative non disgiunte dalla organizzazione effettiva; – evoluzione dal ...
di Michele De Luca, Già Presidente titolare della sezione lavoro della Corte di Cassazione, Avvocato cassazionista
Il Consiglio di Stato accoglie l’appello del Ministero dell’Interno, ritenendolo fondato nel merito, sulla questione relativa al requisito della “grave disabilità” per l’esenzione dal lavoro notturno del caregiver. Il combinato disposto dell’art. 53 del d.lgs. n. 151/2001 e della disciplina della legge n. 104/1992 presuppone infatti la condizione di ...
di Irene di Spilimbergo, Ricercatrice di diritto del lavoro. Università di Macerata
Il contributo analizza due delle principali questioni attualmente dibattute nelle aule dei Tribunali, relative alla tutela dei lavoratori disabili. La prima riguarda il carattere eventualmente discriminatorio del licenziamento intimato dal datore di lavoro per superamento del periodo di comporto allorquando questo sia applicabile indistintamente a tutti i lavoratori, disabili e non; la seconda ...
di Francesca Nardelli, Assegnista di ricerca di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Bari
Per garantire condizioni di lavoro adeguate nelle catene globali del valore, negli ultimi anni è emerso un numero crescente di strumenti normativi, pubblici e privati. La recente Proposta di direttiva dell’Unione Europea in materia di due diligence si colloca tra questi. Il contributo si propone di indagare il ruolo riconosciuto al dialogo sociale in tale quadro regolativo e le ...
di Carla Spinelli, Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro