Il saggio analizza l’opera di Mario Grandi a partire dalla monografia in tema di modificazioni del rapporto di lavoro. L’A. pone in particolare in luce le ascendenze privatistiche del suo pensiero ed il forte impianto metodologico, che ruota intorno all’idea di un diritto che non può fare a meno di un approccio sistematico. In questo senso il pensiero di Mario Grandi ...
di Oronzo Mazzotta, Professore ordinario di Diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Pisa
Il saggio ha per oggetto la riflessione condotta dal professor Mario Grandi sul principio fondativo del diritto del lavoro espresso nella formula secondo cui il lavoro non è una merce. Una formula sempre da rimeditare, nella storicità del diritto del lavoro e rispetto a visioni mercantilistiche ciclicamente riproposte, e che tuttavia non è stata oggetto di particolare ...
di Michele Tiraboschi, Ordinario di Diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Nella critica di ogni concezione idealistica della persona, il saggio richiama la centralità che la razionalità umana e la capacità di dominio dell’esperienza individuale hanno assunto nel pensiero di Grandi quale fondamento della visione privatistica della rappresentanza e della definizione dell’interesse collettivo fino ai nostri giorni.
di Enrico Gragnoli, Ordinario di Diritto del lavoro dell’Università di Parma
L’articolo – che rielabora e amplia l’intervento svolto dall’autore nel convegno “Il pensiero del Prof. Mario Grandi e la sua attualità”, organizzato in data 27 novembre 2020 dall’Università degli Studi di Parma – esamina, da un punto di vista proprio del diritto del lavoro, due tra le principali tematiche emerse negli ultimi anni ...
di Mirko Altimari, Ricercatore di Diritto del lavoro dell’Università Cattolica di Milano
Il contributo trae ispirazione da un’osservazione del Prof. Mario Grandi, che, in un saggio del 2007, sottolineava come il diritto sociale europeo, muovendo «nella direzione della promozione di mercati del lavoro flessibili e inclusivi», svolgesse un’essenziale «missione di civiltà», consistente nella difesa e promozione della persona nel lavoro. Nel ...
di Marco Biasi, Ricercatore dell’Università degli Studi di Milano
Giovanni Gaudio, Assegnista di Ricerca dell’Università di Venezia Ca’ Foscari
In questo contributo si presenta l’inventario sommario dell’archivio di persona del professor Mario Grandi, corredato da un breve nota biografica e da una descrizione dell’intervento archivistico operato sul fondo.
di Federica Boldrini, Ricercatrice di Storia del Diritto italiano dell’Università di Parma
Il saggio, prendendo spunto dal cinquantenario dell’approvazione dello Statuto dei Lavoratori, vuole richiamare il significativo contributo (anche critico) che il Prof. Mario Grandi ha avuto nella nascita di questo progetto e nella sua traduzione in legge. Nella rinnovata e storicizzata riscoperta dello Statuto (e dei valori costituzionali di dignità, sicurezza e libertà dei ...
di Stefano Maria Corso, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro dell’Università di Parma
Nel presente lavoro si sottopongono a vaglio critico i recenti disegni di legge, in materia di rappresentanza, rappresentatività ed in materia di minimo salariale, pendenti alla Camera ed al Senato, tenendo conto degli insegnamenti e delle indicazioni che provengono dal pensiero di Mario Grandi circa il rapporto tra legge e libertà sindacale, circa il ruolo di ...
di Barbara de Mozzi, Professoressa associata in Diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Padova
L’articolo – che rielabora e amplia l’intervento svolto dall’autore nel convegno “Il pensiero del Prof. Mario Grandi e la sua attualità”, organizzato in data 27 novembre 2020 dall’Università degli Studi di Parma – esamina alcune delle principali tematiche che sono emerse nella recente evoluzione del contesto sindacale ...
di Nicolò Rossi, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
L’attualità del pensiero del Prof. Grandi si respira intensamente nel saggio dal titolo “In difesa della rappresentanza sindacale” del 2004, ove si cali la problematica evidenziata nell’attuale contesto lavorativo dell’impresa 4.0 e del lavoro digitale e del relativo dibattito sulla possibile rappresentanza sindacale di tali rapporti, che subordinati non ...
di Caterina Timellini, Ricercatore di Diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Milano
L’A. riflette sulle conseguenze giuridiche della privatizzazione, evidenziando come si sia realizzata una particolare commistione tra pubblico e privato che ha fatto sorgere non poche incertezze circa la reale natura della Cassa e degli strumenti con cui essa è chiamata a gestire la previdenza e l’assistenza obbligatoria della categoria professionale di riferimento.
di Ilaria Bresciani, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro dell’Università di Parma
Il contributo si propone di analizzare le principali questioni esegetiche che emergono dalla lettera della legislazione europea sulle differenze di trattamento di carattere non discriminatorio basate sulla religione o sulle convinzioni personali (art. 4.2 della direttiva 2000/78/CE, del 27 novembre 2000), alla luce delle recentissime sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in ...
di Ombretta Dessì, Ricercatrice confermata di Diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Cagliari
La proroga è probabilmente l’istituto meno indagato tra quelli che costituiscono la fattispecie del lavoro a termine e, rispettivamente, del lavoro somministrato a termine. Il contributo intende verificare se, a causa dell’evoluzione normativa, la proroga abbia addirittura perso il suo significato basilare di prosecuzione di un unico rapporto o se, al contrario, sia ancora ...
di Gabriele Franza, Professore associato di Diritto del lavoro dell’Università di Macerata
Martina Bassotti, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro dell’Università di Macerata
L’articolo si propone di ricostruire la posizione dell’ente di previdenza all’interno del giudizio instaurato tra datore di lavoro e lavoratore che abbia ripercussioni anche sui profili contributivi. In particolare, dopo una disamina relativa alla peculiare configurazione del rapporto giuridico previdenziale e della vexata quaestio della natura della contribuzione ...
di Alessandro Giuliani, Dottore di ricerca in Legislazione sociale europea dell’Università degli Studi di Macerata
Il saggio si pone l’obiettivo di analizzare il fenomeno della violenza di genere – strettamente connesso ad altre importanti tematiche del diritto del lavoro – da due differenti prospettive. Da un lato, intende soffermarsi sulle diverse manifestazioni della violenza attuate nei contesti lavorativi; da un altro, intende approfondire la dimensione lavorativa quale ...
di Valentina Pasquarella, Ricercatrice di Diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Foggia
Il saggio analizza l’ordinanza del Tribunale di Roma 24 febbraio 2021, che ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del contratto a tutele crescenti (d.lgs. n. 23/2015) nel momento in cui, per i lavoratori di datori di lavoro che non raggiungano i requisiti dimensionali di cui all’articolo 18, ottavo e nono comma, della ...
di Giuseppe Pellacani, Professore ordinario di Diritto del lavoro dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Il contributo approfondisce il tema della tutela della gravidanza alla luce dei principi costituzionali con particolare riguardo alla professione di avvocato.
di Saverio F. Regasto, Professore ordinario di Diritto pubblico comparato dell’Università di Brescia