La legge n. 142/2001 ha regolato come noto la figura del socio lavoratore innescando un intenso dibattito (invero già avviatosi prima dell’approvazione della legge speciale) in merito alle relazioni tra il rapporto associativo e il rapporto di lavoro che si vengono a instaurare con il socio-lavoratore. Le questioni connesse alla prevalenza dell’uno piuttosto che ...
di Matteo L. Vitali (Ricercatore di diritto commerciale dell’Università di Parma)
Il presente scritto sarà destinato alla pubblicazione nel Liber amicorum per il Prof. Giuseppe Santoro Passarelli.
Il saggio analizza le problematiche processuali connesse al doppio rapporto giuridico, mutualistico e lavoristico, che si instaura tra socio lavoratore e cooperativa. Sono sottoposti a revisione critica entrambi gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali ...
di Valerio Maio (Professore Ordinario di diritto del lavoro dell’Università Unitelma Sapienza di Roma)
L’articolo esamina la disciplina del trattamento economico del socio lavoratore di cooperativa: partendo dall’interpretazione delle diverse disposizioni contenute all’interno della legge n. 142/2001, il saggio cerca di evidenziare i punti di specialità della disciplina, mettendo in risalto le ricadute del collegamento negoziale sulla disciplina tipica del ...
di Susanna Palladini (Prof. associato di diritto del lavoro dell’Università di Parma)
Il tema della contrattazione collettiva applicabile alle società cooperative di produzione e lavoro è strettamente connesso con quello retributivo.
Il saggio parte, quindi, dall’esame della disciplina del trattamento economico per individuare il ruolo che la contrattazione collettiva assume nell’individuazione della retribuzione conforme ai parametri di ...
di Maria Giovanna Greco (Ricercatrice di diritto del lavoro dell’Università di Parma)
Il contributo si propone di leggere, attraverso le vicende estintive del rapporto associativo e di quello di lavoro di cui è titolare il socio lavoratore, la complessità del fenomeno cooperativo. In particolare, l’Autrice si concentra sui profili più critici sui quali in giurisprudenza si riscontrano, a diversi anni di distanza dall’emanazione della legge n. ...
di Stella Laforgia (Ricercatrice di diritto del lavoro dell’Università degli Studi ‘Aldo Moro’ di Bari)
Il saggio esamina la disciplina delle cooperative sociali, soffermandosi, in particolare, sui profili giuslavoristici. Dopo l’inquadramento dell’istituto nell’ambito della legge n. 381/1991, con la distinzione tra cooperative di tipo a) e di tipo b), l’autrice si occupa delle relazioni giuridiche che tali enti instaurano con i differenti soggetti in essi coinvolti. ...
di Alessandra Sartori (Ricercatore di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Milano)
Il saggio si propone, innanzitutto, di ricostruire l’evoluzione della normativa nazionale che consente il recesso ad nutum nei riguardi del lavoratore pensionabile, al fine di valutarne la compatibilità con il divieto di discriminazione in ragione dell’età, assurto al rango di principio fondamentale nell’ordinamento euro-unitario. Un ampio spazio viene ...
di Marco Biasi (Ricercatore di diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Milano)
Il saggio analizza la crescente rilevanza assunta nell’ordinamento dai comportamenti extralavorativi “illeciti” quale giusta causa di licenziamento, l’ampia ricostruzione della casistica giurisprudenziale, le sue ricadute sul potere giudiziale di valutazione e, soprattutto, la necessità di garantire per i lavoratori una maggior consapevolezza e protezione dal ...
di Stefano Maria Corso (Dottore di ricerca in diritto dell’impresa dell’Università L. Bocconi di Milano)
Lo scritto prende spunto da un recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, sez. lavoro, in materia di provvedimenti disciplinari adottati da un organo amministrativo collegiale, per concentrarsi sui principali snodi applicativi che caratterizzano il funzionamento del principio di collegialità, in generale, e le ipotesi di attività da parte del plenum del collegio, ...
di Stefania Pedrabissi (Ricercatrice di diritto amministrativo dell’Università di Parma)
Il saggio analizza le argomentazioni della giurisprudenza basate sull’applicazione del principio di tutela del legittimo affidamento, al fine di valutare se esse esprimano regole di diritto omogenee e se il ricorso stesso al principio costituisca sempre l’effettiva ratio decidendi.
L’analisi, elaborata con un approccio casistico e interdisciplinare, mette in luce le ...
di Luigi Sposato (Avvocato del Foro di Cosenza)