Lo scritto è destinato agli Studî in onore di Pasquale Stanzione.
A partire dagli anni novanta del secolo scorso sono state introdotte e diffuse, nel nostro ordinamento, nuove ipotesi di nullità, di derivazione comunitaria; le quali, per un verso, si mostrano lontane rispetto a quelle previste dal codice civile e, per altro verso, presentano alcuni tratti comuni alla ...
di Massimo Proto (Prof. Ordinario di Diritto privato nell’Università di Roma Link Campus University)
Il saggio analizza il problema della rilevabilità d’ufficio del licenziamento nullo ed inefficace per difetto di forma.
L’a. si sofferma sulla nullità e sull’inefficacia del licenziamento, ponendo in evidenza le novità introdotte dalla L. n. 92/2012 (c.d. Legge Fornero) in materia.
Indi, l’a. prende in considerazione la rilevabilità ...
di Luigi Angiello (Già Prof. Ordinario di diritto del lavoro dell’Università di Parma)
Il tema delle nullità di protezione sollecita la riflessione in ordine al modo di atteggiarsi delle invalidità nel diritto del lavoro, specie quelle negoziali. Nel saggio sono esplorate le convergenze tra modello civilistico e nullità lavoristiche, per evidenziarne l’impossibile sovrapposizione.
di Luca Ratti (Associate Professor di Diritto del lavoro Europeo e comparato, Università del Lussemburgo)
I poteri di rilevabilità officiosa delle nullità contrattuali, affermati dalle Sezioni Unite nel 2014, si rivelano idonei a generare non poche criticità nell’ambito del giudizio di impugnativa del licenziamento, dove una dichiarazione di nullità, in luogo dell’invalidità inizialmente invocata dal ricorrente, ben può condurre alla ...
di Valentina Baroncini (Dottore di ricerca in Diritto processuale civile nell’Università di Parma)
Questo articolo intende analizzare i principali aspetti della riforma del lavoro introdotta in Portogallo ai sensi del programma di assistenza finanziaria (specificamente, il Protocollo d’intesa su condizioni specifiche di politica economica firmato dal Governo portoghese, Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale) e il suo potenziale impatto in termini di ...
di Catarina de Oliveira Carvalho (Assistant Professor and Researcher at Universidade Católica Portuguesa, CEID – Católica Research Centre for the Future of Law, Faculdade de Direito – Escola do Porto. General Vice-coordinator of ANESC – Academic Network on European Social Charter and Social Rights)
La crise économique qui a durement secoué l’Europe méridionale (Espagne, Portugal, Italie et Grèce) a-t-elle affecté spécifiquement les rapports intergénérationnels en France ? Les réformes législatives et la négociation collective ont elles porté atteintes aux intérêts des nouveaux entrants sur ...
di Alexis Triclin (Maître de conférences à l’Université de Versailles et Directeur du Master de Droit social Paris Saclay)
Il lavoro commenta una sentenza della Sezione Lavoro della Corte di Appello di Catanzaro in tema di mancato riconoscimento della pensione di reversibilità a favore del convivente di fatto, interrogandosi se particolarmente la nuova disciplina n. 76/2016 sul riconoscimento delle unioni civili e delle convivenze di fatto registrate abbia in qualche modo gettato una luce nuova sul ...
di Alessandra Cordiano (Prof. Associato di Diritto Privato dell’Università di Verona)
L’articolo analizza i problemi inerenti la tutela dei superstiti, anche alla luce dell’adozione della legge n. 76/2016 relativa alle convivenze di fatto. Dopo aver ricostruito i fondamenti della materia l’A., secondo un costante dialogo tra categorie civilistiche e previdenziali, dapprima disamina le questioni inerenti la mancata tutela previdenziale del convivente more ...
di Giovanna Pistore (Assegnista di ricerca nell’Università di Modena e Reggio Emilia, Centro Studi DEAL)
Il saggio analizza la recente disciplina racchiusa nella l. 8 marzo 2017, n. 24, in tema di ripensamento complessivo delle responsabilità in àmbito sanitario. Dalla nuova normativa, scaturisce ora un vero e proprio sistema, fondato sul concetto di rischio clinico, addossato, quanto alla prevenzione e alla gestione, alle strutture sanitarie o sociosanitarie, private o pubbliche, e, ...
di Cristina Coppola (Professore Associato di diritto civile dell’Università di Parma)
Il caso AGET Iraklis, trattato nella sentenza C-201/2015 del 21 dicembre 2016, ha rappresentato un’occasione per la Corte di Giustizia di esprimersi nuovamente in tema di bilanciamento tra diritti sociali e libertà economiche. Secondo la Corte, infatti, il diritto dell’Unione non impedisce, in linea di principio, ad uno Stato membro di opporsi, in talune circostanze, ...
di Maria Dolores Ferrara (Ricercatrice di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Trieste)
Il contributo si propone di analizzare il ruolo della contrattazione collettiva nel procedimento di aggiudicazione degli appalti pubblici, così come disciplinato dal nuovo “Codice degli Appalti Pubblici”, il d.lgs. 50/2016. Dopo aver dato conto dell’evoluzione normativa e degli influssi comunitari, si analizza in particolare il ruolo della contrattazione collettiva quale ...
di Davide Tardivo (Dottorando di ricerca dell’Università degli Studi di Padova)
Il contributo analizza la nuova disciplina dell’obbligo di denuncia da danno erariale alla Corte dei Conti scaturente dal nuovo Codice di giustizia contabile approvato con D.Lgs. 174 del 2016. L’A. ricostruisce la fattispecie anche alla luce della frammentaria legislazione previgente, dell’intervento della Corte costituzionale e dei giudici di merito. Il lavoro si conclude con ...
di Saverio F. Regasto (Prof. Ordinario di Diritto pubblico comparato nell’Università degli Studi di Brescia)