Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore
30/09/2016
Fascicolo 3

leggi fascicolo

Il licenziamento e la legge: una (vecchia) questione di limiti

In occasione dei cinquant’anni della legge 15 luglio 1966 n.604 l’A. analizza la dialettica tra iura e leges nella disciplina dei licenziamenti. La tesi sostenuta è che la riforma del 1966 introduce un nuovo principio (la necessaria giustificazione del licenziamento) ma senza intaccare alcuni importanti principi del passato rinvenibili nel codice civile del 1942. Nel periodo ...
di Lorenzo Zoppoli (Prof. Ordinario di diritto del lavoro dell'Università di Napoli Federico II)  

TEMA
Profilo costituzionale del licenziamento nullo

L’articolo tratta del licenziamento nullo dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n. 23 del 2015. Ricostruiti i tratti salienti della disciplina sanzionatoria del licenziamento illegittimo, gli Autori si concentrano, innanzitutto, sulla distinzione tra nullità e annullabilità del licenziamento, sostenendo la correlazione logico-giuridica fra sanzione della nullità e ...
di Vincenzo Bavaro (Prof. Associato di Diritto del Lavoro dell’Università di Bari Aldo Moro) Madia D’Onghia (Prof. Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Foggia)

Tutele stragiudiziali e giudiziali dopo il d.lgs. n. 23/2015: possibili profili di illegittimità costituzionale

L’autore si interroga sulla legittimità costituzionale delle forme di tutela giudiziale e stragiudiziale in caso di licenziamento illegittimo dopo l’entrata in vigore del D.lgs. 23/2015. Si sofferma soprattutto sulla legittimità costituzionale del criterio temporale (assunzione prima e dopo il 7 marzo 2015) come spartiacque per l’applicazione dei diversi regimi di ...
di Luigi Pazienza (Giudice del Tribunale, sezione Lavoro, Foro di Bari)

Diversificazione delle discipline del licenziamento e principio costituzionale di eguaglianza

Il saggio si sofferma sui diversi aspetti della riforma della disciplina dei licenziamenti che, ad avviso dell’Autore, possono apparire di dubbia compatibilità con il principio costituzionale di eguaglianza. Per quanto riguarda la scelta della riforma di limitare il proprio campo di applicazione ai soli rapporti di lavoro instaurati successivamente alla sua entrata in vigore – ...
di Federico Ghera (Prof. Associato di diritto costituzionale dell’Università di Foggia)

Stabilità del rapporto di lavoro, licenziamento disciplinare e valutazione della proporzionalità

Il saggio muove dall’indagine sulla nozione di stabilità del rapporto di lavoro e sul principio di conservazione del rapporto di lavoro che ha radici profonde nel diritto del lavoro e nel diritto civile, radici che l’autore non ritiene rimosse dal sistema giuslavoristico per effetto delle riforme che hanno interessato l’art. 18 stat. lav. Con questa premessa il saggio ...
di Pasqualino Albi (Prof. Associato di diritto del lavoro dell’Università di Pisa)

La tutela indennitaria nel contratto di lavoro a tutele crescenti al cospetto dell'ordinamento dell'Unione Europea

Il saggio esamina la compatibilità del nuovo regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi, introdotto dal d.lgs. n. 23/2015, con il diritto dell’Unione Europea. L’A. evidenzia dubbi di legittimità del licenziamento ingiustificato (individuale e collettivo) non per il tipo di tutela prescelto dalla recente normativa (essenzialmente di tipo risarcitorio) ...
di Paola Saracini (Ricercatrice di Diritto del lavoro dell’Università del Sannio – Benevento)

SAGGI
Illegittimità del contratto a termine nel lavoro pubblico e risarcimento del danno: la soluzione delle Sezioni Unite

Lo scritto aggiorna un precedente saggio apparso sul n. 1/2016 di questa rivista in tema di lavoro precario nel pubblico impiego, concentrando l’attenzione su una serie di sentenze delle Sezioni unite della Cassazione di metà marzo 2016 che si sono pronunciate sulla natura e dimensione del risarcimento del danno previsto per il caso di “violazione di disposizioni imperative ...
di Luigi Menghini (Prof. Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Trieste)

Tecniche di limitazione del diritto di sciopero nella recente giurisprudenza di legittimità

Il saggio prende spunto da una recente sentenza della Cassazione, per riannodare i fili della discussione, sempre aperta, sui limiti al diritto di sciopero nel nostro ordinamento. Muovendo dalla non agevole distinzione concettuale fra definizione della “fattispecie” sciopero e limiti all’“esercizio” del diritto medesimo, lo scritto si sofferma su taluni aspetti ...
di Mario Cerbone (Ricercatore di Diritto del Lavoro, Università degli Studi del Sannio – Benevento)

La Corte costituzionale sulla causalità del contratto a termine: lo strano caso delle fondazioni lirico-sinfoniche

Con la sentenza n. 260 dell’11 dicembre 2015 la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità delll’art. 3, comma 6, d.l. n. 64 del 2010, in quanto norma falsamente interpretativa, avente efficacia retroattiva, ed evidenzia il contrasto con i principi comunitari, derivanti dalla Direttiva 1999/70/Ce, del peculiare contesto normativo delle Fondazioni lirico-sinfoniche, che ...
di Claudio de Martino (Dottore di ricerca in diritto del lavoro all’Università degli Studi di Bari “A. Moro”)

ANNATE