Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore
31/12/2021
Fascicolo 4

leggi fascicolo

indice fascicolo

TEMA
I mezzi adeguati alle esigenze di vita tra idealità e utopia

L’articolo si interroga sulla portata della formula “mezzi adeguati alle esigenze di vita”. A tal fine, il saggio ricostruisce le linee essenziali del dibattito dottrinale. In particolare, rileva l’inidoneità dell’art. 36 Cost. a fornire un affidabile criterio di determinazione delle prestazioni adeguate e l’esito del dibattito, di semplice convalida e ...
di Guido Canevesi, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università di Macerata

Mezzi adeguati alle esigenze di vita, Costituzione e previdenza complementare

Il saggio esamina i rapporti tra previdenza sociale e previdenza complementare nell’evo­luzione delle norme e dei principi costituzionali. In particolare il saggio propone una diversa ricostruzione della nozione costituzionale di adeguatezza e tenta di dimostrare come la struttura della prestazione adeguata possa essere scomposta in due distinti livelli o parti (un primo livello o parte ...
di Marco Gambacciani, Professore associato di Diritto del lavoro, Università Roma Tre

Il principio di adeguatezza delle prestazioni previdenziali nella giurisprudenza della Corte Costituzionale

L’articolo si propone di approfondire i diversi significati che ha assunto nella giurisprudenza della Corte Costituzionale il principio dell’adeguatezza delle prestazioni previdenziali alle esigenze di vita del lavoratore sancito dall’art. 38, comma 2, Cost. Dalle numerose pronunce della Consulta emerge un principio particolarmente dinamico che ha saputo adattarsi alle diverse ...
di Giuseppe Ludovico, Professore associato di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano

Principio di adeguatezza e tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

L’art. 38, comma 2, Cost. stabilisce che «i lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria». Il saggio esamina il concetto di «mezzi adeguati» nel campo della tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie ...
di Riccardo Vianello, Professore associato di Diritto del lavoro, Università di Padova

SAGGI
Insegnare e studiare il diritto del lavoro

La forte ed improvvisa diminuzione degli iscritti ai corsi universitari di diritto, con aumenti per altri corsi, e poi le emergenze per il Covid-19, che hanno costretto al “tutto a distanza”, hanno messo in evidenza problemi di sempre sull’insegnamento universitario che riguardano l’essere stesso dell’università. L’insegnamento a molti o moltissimi, con ...
di Michele Miscione, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università di Trieste

L´opera di Mario Grandi: una «notevole precisione tecnica» al servizio della priorità valoriale della persona

Il contributo esamina l’opera scientifica del giuslavorista Mario Grandi. Si prospettano due ipotesi di fondo: che la notevole coerenza argomentativa dell’autore abbia tratto giovamento dal fatto che Grandi fu allievo dello storico dell’economia Mario Romani. In secondo luogo, si pone in risalto come le tesi sostenute da Grandi nell’ambito del diritto sindacale siano state ...
di Luca Nogler, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università di Trento

Il lavoro dei rider: fenomenologia, inquadramento giuridico e diritti sindacali

Il saggio analizza da molteplici angolature i problemi del lavoro dei rider. È anzitutto esaminata l’incidenza nel nostro ordinamento delle piattaforme digitali e sono affrontate le questioni legate all’inquadramento di questi rapporti nell’ambito del lavoro autonomo o di quello eterorganizzato. Sono poi sottolineate le criticità dell’accordo stipulato tra ...
di Costantino Cordella, Assegnista di ricerca dell’Università di Napoli Federico II

Ragionevolezza e opportunità del divieto di licenziamenti economici (e delle relative proroghe) al tempo del COVID-19

Il contributo analizza la misura emergenziale del divieto dei licenziamenti economici, sottoponendola al vaglio di un complessivo giudizio in termini sia di ragionevolezza che di opportunità. Con riferimento al primo profilo, l’indagine sul campo d’applicazione del divieto, nel prisma dell’art. 46 del d.l. n. 18/2020 e delle interpretazioni offerte dalla giurisprudenza, ...
di Pia De Petris, Dottoranda di ricerca, Università degli Studi di Napoli Federico II

ANNATE